top of page

Come avviene il riscaldamento globale? Con che % di emissione? Spunti dal libro di Bill Gates

  • Immagine del redattore: samuele bozzoli
    samuele bozzoli
  • 28 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Nonostante io abbia ancora tantissimo da imparare in merito al problema dell'inquinamento atmosferico, dopo aver letto "Clima: come evitare un disastro", il libro di Bill Gates uscito un paio di mesi fa (libro che in alcuni tratti è un po' tecnico, ma veramente bellissimo), non posso starmene con le mani in mano e non condividere qualche spunto, di modo che sia a conoscenza di quelli che leggono.


Innanzitutto:

Quali sono i principali gas serra ?

I più comuni, in ordine di maggior responsabilità del riscaldamento, sono l'anidride carbonica, il vapore acqueo, il biossido di azoto, il metano e i clorofluorocarburi.


In che modo i gas serra provocano il riscaldamento?

Prima di spiegarlo faccio un esempio banalissimo, preso da Bill Gates, che mi ha fatto capire all'istante come funziona: Cosa succede quando in estate lasciate la macchina per diverse ore sotto al sole? Il parabrezza lascia passare i raggi e intrappola parte dell'energia (calore) al suo interno, e anche se entrate in macchina dopo che è sceso il sole, spesso la temperatura dentro la macchina è molto maggiore rispetto all'esterno.

E' proprio cosi che funziona l'effetto serra.

La luce del sole passa attraverso quasi tutti i gas serra senza venire assorbita; raggiunge la terra e riscalda il pianeta. Ovviamente la terra non trattiene tutto il calore, se no raggiungerebbe temperature elevatissime; quindi rilascia una parte dell'energia verso l'esterno, e viene emessa in modo che un'ulteriore parte può essere assorbita dai famosi gas serra.

Ed è questo il problema:

I gas serra intrappolano il calore che viene rilasciato dalla terra, mantenendolo nell'atmosfera per tantissimo tempo, e provocando di conseguenza, con gli anni, un aumento considerevole della temperatura. Pensate che un quinto dell'anidride carbonica emessa oggi sarà ancora lì tra diecimila anni.

Ora capite che è un bel problema. Tanto più è maggiore la presenza di gas, tanto più sarà elevato l'aumento della temperatura.


Quante emissioni di gas serra rilasciamo ogni anno?

Mediamente, su base annua, vengono emesse 51 miliardi di tonnellate di gas serra.

Nel 2020, con l'arresto temporaneo di molte attività e di molti trasporti per effetto della pandemia, hanno stimato una diminuzione del 5%, ovvero di 2,5 miliardi di tonnellate. Questa sarebbe un ottima media di riduzione per arrivare agli obbiettivi posti dal patto sul clima nell'arrivare a emissioni zero entro il 2050. Infatti è proprio questo l'obbiettivo principale: Zero emissioni.

Ma ovviamente non può essere fattibile un arresto per ridurre il problema.


Chi di noi sa in che percentuale avvengono le emissioni di gas serra dalle nostre attività?

Facciamo una proporzione:

  • Produzione industriale (cemento, acciaio, materie plastiche): 31%

  • Produzione di energia elettrica: 27%

  • Agricoltura e allevamento: 19%

  • Trasporti (aerei, camion, navi mercantili, auto): 16%

  • Riscaldamento e condizionamento: 7%

Con questo articolo non intendo approfondire ulteriormente queste parti in quanto diventerebbe troppo lungo, ma nei prossimi post sicuramente andrò a riprendere l'argomento scrivendo anche alcune delle invenzioni e innovazioni che sicuramente ci aiuteranno in questo processo lungo e difficile ma FATTIBILE.


"Non vedo il cambiamento climatico come un problema ma come un'opportunità. Non è soltato una pia illusione. Abbiamo già due delle tre cose necessarie a compiere una qualunque impresa di rilievo: l'ambizione, grazie alla passione di un movimento globale in crescita, guidato da giovani preoccupati, e l'imposizione di grandi traguardi per risolvere il problema, con un crescente numero di leader impegnati a fare la propria parte. Ora ci manca il terzo: un piano concreto per raggiungere i nostri fini." (Bill Gates)


Comments


bottom of page