top of page

Digitalizzazione, intelligenza artificiale, machine learning: i nuovi lavoratori senza contratto.

  • Immagine del redattore: samuele bozzoli
    samuele bozzoli
  • 27 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 mag 2021

Vorrei partire questa volta con una citazione del 1899 di Charles H. Duell, Responsabile dell'ufficio brevetti negli Stati Uniti dal 1898 al 1901:<<E' già stato inventato tutto l'inventabile>>.


A distanza di 122 anni direi che la risposta ad un affermazione del genere vien da sè.

Con l'avvento della tecnologia, verso la fine degli anni '50, abbiamo iniziato a conoscere uno sviluppo così veloce ed esponenziale delle invenzione e delle innovazioni che ormai uno fatica a rimanere al passo. Non si fa in tempo a conoscere e ad approfondire un determinato settore che hanno già trovato un modo per renderlo più efficiente.


Prendiamo come esempio l'e-commerce.

Un ambito sconosciuto fino a 20 anni fa, che ora, anche a seguito della pandemia da Covid-19, si è rivelato necessario per la sopravvivenza di coloro che hanno un negozio fisico.


Vediamo cosa significa effettuare una transazione del genere e che ruoli vengono richiesti su questo canale di vendita:

  • creazione di un sito internet e pagina e-commerce (web developer, UX -ottimizzazione esperienza utenti- , designer della pagina, SEO -ottimizzazione sui motori di ricerca- , programmatore informatico);

  • caricare un determinato prodotto online che si distingua dai competitor (analisi competitor online, SEO, copywriter);

  • curare la parte grafica del prodotto (fotografo e/o video maker, designer, content marketing);

  • pubblicità su social e su altre piattaforme (saper usare pubblicità di Google, Facebook, Instagram, You tube, e altre ancora, in modo efficiente senza sprecare soldi, funnel marketing, content marketing, SEO, analisi di mercato, tracciamento dati online dei consumatori, copywriter, gestore social media);

  • e-mail marketing (copywriter, canali di automazione delle e-mail al possibile cliente -quante email vi arrivano una volta che vi iscrivete a qualche pagina?- ).

E potrei continuare ancora e ancora.


Mi sto immaginando la faccia abbastanza contorta di coloro che vedono questi termini per la prima volta; sono sicuro che all'inizio sembrassero geroglifici anche agli occhi di chi ora lo fa per mestiere.


Se fino a 20 anni fa l'e-commerce non era ancora molto conosciuto, pochi di questi lavori esistevano già. Ma soprattutto, se esistevano, si sono dovuti innovare per soddisfare i bisogni richiesti dal mercato del lavoro della vendita.



Gran parte di questi lavori, una volta ultimati e pubblicati, utilizzano sistemi di automatizzazione.

In base alle azioni che ognuno di noi compie all'interno di questi siti, ai click, alle preferenze che mostriamo, algoritmi e segmentazioni automatizzate decidono al posto degli umani cosa farti vedere, come fartelo vedere e in che momento della tua giornata. Vedono che entri spesso su un sito di vestiti verso le 19/20:00 di sera, magari post lavoro? ottimo, a quell'ora ti aspetta una bella pubblicità della maglietta che avevi notato negli ultimi giorni verso quell'ora.



Che fine hanno fatto commercianti e negozianti che non si sono innovati sotto questi aspetti ?

Molto probabilmente, se ci sono ancora, hanno vita breve. Con la vita che non sembra regalarci momenti di svago durante la settimana, la gente sente il bisogno di comodità.

Ma se ancora, alcuni di noi, sono scettici di fronte a questo mondo che è cambiato e che continua a cambiare senza farsi tanti scrupoli, sicuramente i giovani di oggi e di domani non si faranno tanti problemi a preferire l'online rispetto all'offline. E chissà cos'altro ci aspetterà tra vent'anni.


Questo era un semplice esempio di come la tecnologia ha rivoluzionato un mondo così vasto e capillare come quello della vendita B2B e B2C (rispettivamente, aziende per aziende e aziende/negozi per singoli consumatori).


E tu che lavoro fai? E' un lavoro che potrebbe essere sostituito da una macchina o dalla tecnologia? Ti stai informando se c'è una qualche forma digitale che dia maggior valore al lavoro che fai? Quali competenze ti servono per essere un valore aggiunto e per non farti sostituire da una tecnologia?


"Non è poi così difficile riqualificarsi sul piano digitale [...] se si accetta di mettersi in gioco, di avere l'umiltà di seguire corsi di riqualificazione. [...] Con un discreto impegno personale si può sfuggire alla disoccupazione cronica. Tutti sono una risorsa."

(Fonte: "L'economia", 15 Marzo 2021, pag.2 e 3)



P.S: Se vi interessa l'argomento vi faccio collegare a questo articolo di approfondimento del Sole 24 Ore del 1 Luglio 2019.



Comments


bottom of page